CON LO SPORT CONTRO IL FUMO
1.6 MANIFESTAZIONE SPORTIVA PER GLI STUDENTI DELLA SECONDARIA. GIOCATLETICA DEI CAMPIONI = Ogni squadra comunale è fatta di otto giocatori, 4 di genere maschile e 4 di genere femminile: otto giocatori per 10 plessi sono 80 in tutto Allo stadio devono essere individuati 4 ambienti: vortex, lungo, peso e corsa. In ogni ambiente ci devono andare 2 giocatori per squadra, uno per ogni genere (2 x 10 = 20). Quindi avremo il circuito del genere maschile: 1 al peso + 1al vortex + 1 al lungo + 1 alla corsa = 4 e altrettanti al circuito femminile + 4 = 8. Questa formula darà la possibilità ai plessi più piccoli di partecipare senza condizioni di eccezionalità. Questa fase verrà chiamata il CIRCUITO DEI CAMPIONI Allo stadio si presenteranno 80 studenti 40 M e 40 F, 1M e 1F per plesso (10) per ogni gioco sportivo (4), il campione di ogni plesso sfiderà il campione degli altri plessi. Ogni campione avrà uno sport assegnato, ma alla fine dei giochi gli avrà svolto tutte e quattro le specialità In ogni ambiente si disputano prove per ogni studente come segue: 1 M - Vortex due lanci – si sceglie solo il migliore maschile 1 F - Vortex due lanci – si sceglie solo il migliore femminile 2 M - Peso due lanci – si sceglie solo il migliore maschile 2 F - Peso due lanci – si sceglie solo il migliore femminile 3 M - Lungo due salti – si sceglie solo il migliore maschile 3 F - Lungo due salti – si sceglie solo il migliore femminile 4 M - Corsa - due batterie di 5 di semifinali (si classificano solo i primi due) – finalissima a quattro maschile 4 F - Corsa - due batterie di 5 di semifinali (si classificano solo i primi due) – finalissima a quattro femminile La seconda prestazione dei concorsi la si considera solo in caso di parità Dopo il primo ciclo di prove la ruota gira e i campioni del Vortez, vanno al Peso, quelli del peso vanno al lungo, quelli del lungo alla corsa e così via. Ogni fase è considerata della durata di 30 minuti. Il circuito è abbastanza completo infatti vengono messe in campo varie caratteristiche fisiche: forza, velocità, agilità, coordinazione. Il vincitore finale avrà dimostrato buona preparazione in senso generale. Ogni concorrente farà così due lanci del vortex, due lanci del peso, due salti in lungo, da una a due corse veloci. Si premiano i primi tre di ogni disciplina per ogni genere, i primi tre in classifica generale per ogni genere e le prime tre squadre classificate con il trofeo 2023. Quindi: ai concorsi si assegnerà da 10 a 1 punto secondo la classifica, alla corsa riceveranno 1 solo punto i 6 squalificati nella prima prova e 10 punti il primo classificato, 8 il secondo, 6 il terzo, 4 il quarto. 1.7 MANIFESTAZIONE SPORTIVA PER GLI STUDENTI DELLA PRIMARIA. Il Professore di educazione fisica di ogni Istituto Comprensivo, dedicato alla fascia delle primarie, sceglierà fra gli alunni delle quarte e delle quinte a propria discrezione 10 concorrenti (5 maschi e 5 femmine) . Essendo 10 i plessi abbiamo la partecipazione di 100 bambini che saranno impegnati nei seguenti giochi ludici: Tiro alla fune ===>> dieci concorrenti per squadra (5M+5F) si appostano da un lato della fune. La fune viene stesa nella piazza, una squadra per ogni lato: vincerà chi tirerà verso la propria postazione gli avversari oltre un certo limite. E’ proibito avere scarpe speciali, legare in qualche modo la fune al braccio ed ogni altra soluzione innaturale. Torneo ad eliminatoria diretta. Bandierina ===>> i dieci concorrenti rimanenti si appostano ad un lato della piazza (gli avversari dall’altro) ed ogni ragazzo/a rappresenta un numero. La disposizione deve essere fatta in ordine di numero da uno a dieci. A numero chiamato dall’arbitro i due convenuti si sfidano a chi prende la bandierina e la porta nel proprio campo senza farsi raggiungere dall’avversario. Chi si fa raggiungere perde. Chi supera la linea della bandierina perde. Torneo a formula identica alla precedente del tiro alla fune (5M+5F). Tiro di spalle ===>> un lui ed una lei della stessa squadra vengono legati di spalle. Un secchio (od altro contenitore) viene posto a circa cinque metri in mano ad una compagna di squadra. Al segnale dell’arbitro il giocatore legato posto di spalle tira all’indietro una palla (da pallamano o da tennis) e la compagna deve cercare di far cadere la palla nel secchio senza superare un preciso limite di spazio. Se la palla cade in terra è bruciata (palle a disposizione tre), se la palla va nel secchio un compagno la prende e la porta al tiratore affinché tiri di nuovo. Intanto la coppia legata si gira di 180° al fine di alternare il tiratore. Le palle a disposizione sono tre e il compagno che riporta le palle recuperate si preoccupa anche di alimentare il tiratore con nuove palle in sostituzione di quelle bruciate. I due legati ogni volta che hanno tirato girano su se stessi ponendosi al tiro sempre in alternanza. Gioco dal tempo massimo di un minuto. Vince chi fa più catini. GIOCO DI RISERVA OVVERO DA EFFETTUARE SE AVANZA TEMPO Corsa a spola ===>> Una squadra è formata da 10 componenti della classe, cinque maschi e cinque femmine, che corrono un percorso uguale per tutti, facendo partire il compagno/a una volta arrivati alla fine del proprio percorso. E’ di fatto una staffetta. Vince la classe che mette meno tempo. Salto della rana ===>> Una squadra è composta da 5 ragazzi e 5 ragazze. Parte il primo e da fermo a gambe unite salta fermandosi in piedi, a questo punto il secondo compagno si mette con i talloni SOPRA alle dita dei piedi del compagno che ha appena saltato e fa un salto in avanti e così via. Vince la squadra che riesce ad arrivare più lontano indipendentemente dal tempo impiegato. (GIOCO DI RISERVA) Saranno premiati i primi tre di ogni specialità e le prime tre squadre classificate.
Attività scolastica - Manifestazioni
© CSI Volterra
COMITATO DI VOLTERRA