CARTELLONE DEI CORSI DI FORMAZIONE
Il
Comitato
Zonale
Autonomo
di
Volterra,
tramite
il
Dipartimento
Formazione,
sta
organizzando
una
serie
di
momenti
formativi,
in
collaborazione
con
SIAF
(Scuola
Internazionale
di
Alta
Formazione
Volterra)
e
Sogni
e
Bisogni
il
percorso
progettuale
incentivato
da
ACRI.
Il
programma
prevede
una
serie
di
due
conviviali
mensili
presso
il
Circolo
di
San
Francesco,
nel
corso
delle
quali
verrà
trattato
un
argomento
importante
per
il
mondo
sportivo
e
o
sociale.
Presto
vi
comunicheremo
come
fare
per
iscrivervi
e
partecipare
all’iniziativa
che
inizierà
a
luglio
e
terminerà
con
l’estate
2022.
In
allegato
pubblichiamo
il
calendario
delle
conviviali
di
questa
estate,
dalla
prima
quindicina
di
luglio
alla
prima
quindicina di settembre.
Domenica 01 AGOSTO 2021 - TRAMAGLINO FRANCESCO
Dal Maggio 2003 e attualmente in corso - CENTRO SPORTIVO ITALIANO PRESIDENZA NAZIONALE
(amministrazione del personale, contrattualistica, gestione fiscale, contabilità e bilancio, dichiarazioni fiscali, gestione della privacy)
Da Gennaio 2003 e attualmente in corso - STUDIO LEGALE PIRO – ROMA
(attività
libero
professionale:
controversie
fiscali
e
del
lavoro,
assistenza
extragiudiziale
ad
imprese
ed
enti
non
commerciali
in
materia
civilistica,
contrattualistica, fiscale e del lavoro.
Da luglio 2013 a maggio 2019 - ASSISTENTE PARLAMENTARE VI COMMISSIONE FINANZE – CAMERA DEI DEPUTATI
(esperto tributarista con compiti di redazione dei testi legislativi e degli atti di sindacato parlamentare)
1996 – LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO – UNIVERSITA’ LA SAPIENZA DI ROMA DOTTORE IN ECONOMIA 110/110
2010 – ABILITAZIONE IN QUALITA’ DI INTERMEDIARIO TELEMATICO PRESSO AGENZIA DELLE ENTRATE
Argomento:
Riforma
del
Terzo
Settore
e
dello
Sport
Dilettantistico
-
Quali
benefici
per
circoli
culturali
e
associazioni
sportive?
Viaggio
nelle
nuove opportunità del Non Profit
1. Cenni sulla Riforma del Terzo Settore
2. La contestuale Riforma dello Sport Dilettantistico
3. Gestire l'attività sportiva dilettantistica e tanto altro nel Terzo Settore: il nuovo modello della APSSD
4. Costituire una APSSD: modelli di statuto ed atto costitutivo
5. Iscrivere la APSSD nel Registro CONI e nel Registro APS (in futuro RUNTS)
6. i regimi fiscali della APSSD
7. Volontariato e lavoro sportivo nella APSSD
8. Cenni su bilancio e scritture contabili della APSSD
VENERDI’ 13 AGOSTO 2021 - SERGIO COSTANZO
Laureato
in
Scienze
Biologiche
e
dipendente
AOUP,
nell'ambito
della
Diagnostica
Clinica,
lavoro
che
gli
ha
permesso
di
coniugare
sport
e
scienza
medica,
studiando
gli
aspetti
metabolici
dell'allenamento.
Appassionato
climber
e
scalatore
(in
gioventù
ha
praticato
molto,
è
stato
Istruttore
per
Club
Alpino
Italiano
e
Società
Sportive
e
Formatore
dei
nuovi
istruttori,
con
particolare
attenzione
all’età
evolutiva.
Ultramaratoneta
e
Istruttore
Federale
di
Atletica
Leggera
ha
avviato
allo
sport
migliaia
di
persone.
E’
Organizzatore
e
Responsabile
Tecnico
della
Maratona
di
Pisa
e
di molte altre gare running e trail
con la Società Sportiva della quale è fondatore e vicepresidente https://www.1063ad.it/
Ho
collaborato
a
vari
Progetti
Europei
volti
alla
Valorizzazione
Territoriale
attraverso
la
pratica
e
il
turismo
sportivo,
avviando
processi
organizzativi
di
eventi
in
Italia,
Grecia,
Croazia,
Francia,
Malta.
Ama
correre
in
montagna.
Da
due
anni
per
FIDAL
cura
la
formazione
dei
nuovi
tecnici relativamente alla Corsa in Montagna, Trail Running e Ultramaratona.
Argomento: Endurance e Ultramaratone: aspetti metabolici e psicologici in allenamento e in gara.
Le
vigenti
norme
di
World
Athletics,
precedentemente
nota
come
International
Association
of
Athletics
Federations
(IAAF),
recepite
nel
2015
anche
dall’Italia,
attribuiscono
ai
Tecnici
e
Istruttori
della
Federazione
Italiana
di
Atletica
Leggera
(FIDAL),
la
competenze
e
responsabilità
nella
preparazione
atletica
per
le
discipline:
Nordik
Walking,
Corsa
in
Montagna,
Trail,
Ultratrail
e
Ultramaratona.
Queste
discipline,
per
quanto
praticate
negli
stessi
ambienti
e
scenari,
richiedono
specifica
preparazione
e
attenzione
agli
aspetti
biomeccanici,
nutrizionali,
metabolici
e
psicologici.
Il
numero
dei
praticanti
è
in
permanente
crescita,
ma
spesso
ci
si
avvicina
alle
competizioni
senza
reale
cognizione
di
causa.
Dalla
sfida con se stessi al raggiungimento del traguardo: analisi di un percorso psicofisico.
VENERDI’ 27 AGOSTO 2021 - MAZZANTINI ROBERTO
Presidente della Associazione Italiana Tecnici di Atletica Leggera (ASSITAL)
Responsabile della formazione per il Comitato Regionale Toscano FIDAL
Quercia al merito di 1° grado
Tecnico
Benemerito.
Atleti
di
maggior
valore
allenati:
Elisabetta
Perrone
(Medaglia
di
Argento
Olimpiadi
di
Atlanta
1996)
Andrea
Manfredini
(Campione Europeo Lubjiana 1997) Francesca Balloni (Semifinalista Campionati Mondiali Santiago del Chile 2000)
Argomento: Lo sport per gli anta non allenati
Le
motivazioni
per
l’avvio
dell’attività
sportiva.
C’è
anta
e
anta.
Il
background
e
la
provenienza.
Gli
obiettivi.
Allenamento
Metabolico
e
Allenamento
Neuro
Muscolare.
Gestione
degli
infortuni
e
metodiche
alternative.
Sovraccarichi
o
allenamento
con
carico
naturale?
Problemi
peculiari dello sport femminile. Il degrado delle prestazioni. L’attività sportiva dei master in atletica
MARTEDI’ 14 SETTEMBRE 2021 - PANNOZZO CLAUDIO
Tecnico
specialista
di
4°
Livello.
Tecnico
della
struttura
Nazionale
della
Federazione
Italiana
di
Atletica
Leggera
settore
Mezzofondo.
Autore
di
Pubblicazioni
Scientifiche
sulla
metodologia
di
allenamento,
in
particolare
sulle
medie
e
lunghe
distanze
del
Mezzofondo.
Relatore
in
numerosi
Convegni
in
Italia
ed
all’estero.
Allenatore
di
atleti
Nazionali
che
vantano
partecipazione
ai
Campionati
Europei
–
mondiali
e
Olimpiadi.
All’attivo
decine di titoli italiani nelle varie categorie dagli 800 mt. alla maratona
Argomento: Come monitorare il carico dell’allenamento
Da
sempre
la
modulazione
e
il
controllo
del
carico
di
allenamento
rappresenta
uno
dei
maggiori
problemi
che
gli
allenatori
debbono
affrontare.
Se
da
un
lato
è
relativamente
facile
valutare
e
dosare
il
carico
esterno,
non
altrettanto
semplice
è
valutare
il
cosiddetto
carico
interno,
ossia
cosa
ha
prodotto
nell’organismo
dell’atleta
la
proposta
allenante.
Cosa
mette
a
disposizione
la
scienza
per
risolvere
questo
delicato
problema?
Esiste un sistema facilmente applicabile da tutti gli allenatori per monitorare la risposta al carico allenante?
LUNEDI’ 27 SETTEBRE 2021 - GIANFALDONI STEFANO
Argomento: Gli effetti sul territorio della c.d. industrializzazione dello sport
MARTEDI’ 19 OTTOBRE 2021 - PANNOZZO CLAUDIO
Argomento: “Allenatore fai da te? AhiAhiAhi !!!!” Rischi e pericoli dell’improvvisazione nell’allenare
MARTEDI’ 9 NOVEMBRE 2021 - GIANFALDONI STEFANO
Argomento: La responsabilità nello sport
MARTEDI’ 16 NOVEMBRE 2021 - SERGIO COSTANZO
Argomento: Organizzazione di eventi sportivi internazionali: Volterra, ruoli e prospettive
MARTEDI’ 23 NOVEMBRE 2021 - POSARELLI ROBERTO
Argomento: “METTERSI IN GIOCO”, Riflessioni sull’uomo e lo sport
MARTEDI’ 14 DICEMBRE 2021 - MICHELE MARCHETTI
Argomento: Associazionismo sportivo 5.0: oltre la pandemia
MARTEDI’ 25 GENNAIO
- RENATO MARINO
Argomento: La cultura del benessere: dallo sport al wellness
VENERDÌ 11 FEBRRAIO 2022 - MARCO BONINO
Argomento: La nuova riforma fiscale dello sport: limiti e opportunità
VENERDI’ 25 FEBBRAIO 2022 - GIUSEPPE BASSO
Argomento: Educare attraverso lo sport :dalla teoria alla pratica
VENERDI’ 11 MARZO 2022 - ALESSANDRA PIETRINI
Argomento: La Policy sulla tutela di bambine, bambini e adolescenti
MARTEDI’ 29 MARZO 2022
- POSARELLI ROBERTO
Argomento: “giocare di squadra" dall' io al tu al noi, lo sport come strumento di pace e cooperazione
VENERDI’ 8 APRILE 2022 - FRANCESCA VALORI
Argomento: “Ciò che la mente pensa, il corpo fa”. L'uso delle tecniche di visualizzazione per la prestazione sportiva.
MERCOLEDI’ 27 APRILE 2022 - ROBERTO GUIGGIANI
Argomento: Il turismo sportivo in toscana
PRIMA QUINDICINA DI MAGGIO 2022 SALVATORE COSTANZO
Argomento: da stabilire
VENERDI’ 20 MAGGIO 2022 - BOSIO VITTORIO
Arg9omento: da stabilire
MARTEDÌ 7 GIUGNO 2022 - BUCCIOLINI MARCO
Argomento: "Il rapporto di lavoro sportivo alla luce della recente riforma dello Sport"
SECONDA QUINDICINA DI GIUGNO - ZARONE VINCENZO
Argomento: da stabilire
(seconda settimana) LUGLIO 2022
TANI MAURIZIO
Argomento:
Come
costruire
un
cammino
strutturato
a
beneficio
delle
comunità
e
dei
territori
attraversati.
Il
caso
del
“Cammino
d’Etruria”
da
Pisa
a
Volterra
e
da
Volterra
a
Chiusi:
un’infrastruttura
strategica
per
il
turismo
di
domani
al
servizio
di
Volterra
e
delle
altre
città
toscane
di
origine etrusca.
VENERDÌ 22 LUGLIO 2022 - FRANCESCA VALORI
Argomento: Allenare all'eccellenza e alla complessità.