PROGETTO CON LO SPORT CONTRO IL FUMO
IL 21 MAGGIO A CASTELNUOVO VAL DI CECINA
IL DIPARTIMENTO DELLA FORMAZIONE SCRIVE AI COMUNI ORGANIZZATORI
Carissimi.
Vi
chiedo
cortesemente
di
verificare
che
i
disegni
siano
stati
fatti
nei
diversi
Istituti
comprensivi
del
territorio
ed
anche
nei
singoli
plessi
comunali.
Il
giorno
8
aprile
2015
alle
ore
21.15
ci
ritroveremo
presso
il
comune
di
Laiatico
per
la
scelta
dei
vincitori
del
concorso
grafico.
Quindi
significa
che
ci
sono
ancora
due
settimane
e
se
qualche
scuola
non
avesse
provveduto
è
sempre
in
tempo
a
partecipare
ed
eventualmente
ad
aggiudicarsi
un
premio.
Ovviamente
per
quella
data
è
necessario
che
ogni
assessore
o
delegato
abbia
raccolto
i
disegni
all’interno
del
proprio
plesso
e
sia
quindi
in
grado
di
portarli
a
Laiatico
il
giorno
8.4.2022.
I
disegni
che
non
perverranno
in
tempo
non
saranno
ammessi,
ovviamente.
Nel
frattempo
ho
fatto
il
sopralluogo
alla
struttura
di
Castelnuovo
VC
che
ospiterà
la
festa
sportiva,
con
l’assessore
Bilei
e
il
fiduciario
CONI
di
zona.
E’
una
struttura
bellissima:
complimenti
al
Comune
di
Castelnuovo
…
ma
potrete
vederla
da
voi
stessi.
Solo
questo
vale
il
viaggio.
La
festa
sportiva
vi
ricordo
che
ci
sarà
il
giorno
sabato
21
maggio
e
parteciperanno
squadre
di
20
studenti
(10
maschi
e
10
femmine)
per
ogni
plesso
comunale:
Monteverdi
M.mo,
Castelnuovo
VC,
Pomarance,
Montecatini
VC,
Volterra,
Laiatico,
Terricciola,
Capannoli, Peccioili e Palaia.
Richieste al Comune di Castelnuovo VC e regole per tutti:
•
Occorre
che
a
tutta
la
strada
dell’impianto
sia
imposto
il
divieto
di
sosta
in
modo
che
i
pullman
che
desiderano
sostare
possano
farlo
sul
lato di sinistra scendendo, perché sulla destra ci sono le abitazioni e sulla sinistra appunto l’impianto.
•
I ragazzi man mano che arrivano devono essere fatti entrare subito dal cancello posto verso la valle.
•
Entrano
e
attraversano
tutto
il
campo
ponendosi
nello
spazio
posto
dall’altra
parte
del
campo:
quella
è
la
zona
a
loro
riservata
dalla
quale possono uscire solo per i giochi o per andare al bagno.
•
Lo spazio di gioco sarà quello delimitato dalle piste.
•
Presso
l’entrata
di
cui
sopra
verrà
posto
il
tavolo
della
giuria,
a
ridosso
dello
spazio
di
gioco.
Occorre
un
tavolo
per
tre
persone
oltre
ad
un tavolo d’appoggio delle stesse dimensioni.
•
Al tavolo deve essere portata energia elettrica per gli impianti d’uso della giuria.
•
Mi
raccomando
che
i
ragazzi
e
i
professori,
tutti
insomma,
indossino
scarpette
da
tennis,
altrimenti
non
potranno
avere
accesso
all’impianto.
•
Sarà necessario mettere a disposizione i bagni dei campi da tennis.
•
I giochi inizieranno dopo le nove ma non dopo le 9,30, con le squadre che saranno presenti e poco alla volta coinvolgeranno tutti.
•
I giochi termineranno prima di mezzo giorno per consentire la premiazione e una partenza in tempi adeguati.
Ricordo
a
tutti
che
probabilmente
sarà
presente
il
Presidente
Nazionale
del
CSI
Vittorio
Bosio
che
potrà
dirci
qualche
parola
di
saluto
ed,
eventualmente,
potrà
partecipare
alle
premiazioni.
Per
quanto
riguarda
i
giochi,
due
specialità
che
sono
state
abolite:
corsa
nei
sacchi
e
gamba
zoppa,
al
fine
di
evitare
i
piccoli
infortuni
che
talvolta
si
sono
verificati
nel
tempo.
Questi
giochi
sono
stati
sostituiti,
come
da
allegato,
dal
salto
della
rana
e
dalla
corsa
a
spola:
se
sarà
possibile
nei
tempi
effettueremo
tutti
e
due
i
nuovi
giochi
(attenzione
i
concorrenti
al
tiro
cieco
sono
quattro).
Sono
ovviamente
a
disposizione
di
tutti
voi,
compresi
i
Prof
di
Motoria
se
vorranno,
per
chiarimenti
e
quant’altro
necessario.
GIOCHI - AGGIORNATI CON LE NUOVE SPECIALITA’
Tiro
alla
fune
===>>
dieci
concorrenti
per
squadra
(5M+5F)
si
appostano
da
un
lato
della
fune.
La
fune
viene
stesa
nella
piazza,
una
squadra
per
ogni
lato:
vincerà
chi
tirerà
verso
la
propria
postazione
gli
avversari
oltre
un
certo
limite.
E’
proibito
avere
scarpe
speciali,
legare
in
qualche
modo
la
fune
al
braccio
ed
ogni
altra
soluzione
innaturale.
Torneo
ad
eliminatoria
diretta
con
un
ripescaggio
dopo
le
prime
eliminatorie (quarti) ed un altro prima delle semifinali. Entrambi ripescaggi avvengano per estrazione a sorte insindacabile.
Bandierina
===>>
i
dieci
concorrenti
rimanenti
si
appostano
ad
un
lato
della
piazza
(gli
avversari
dall’altro)
ed
ogni
ragazzo/a
rappresenta
un
numero.
La
disposizione
deve
essere
fatta
in
ordine
di
numero
da
uno
a
dieci.
A
numero
chiamato
dall’arbitro
i
due
convenuti
si
sfidano
a
chi
prende
la
bandierina
e
la
porta
nel
proprio
campo
senza
farsi
raggiungere
dall’avversario.
Chi
si
fa
raggiungere
perde.
Chi
supera
la
linea
della
bandierina perde. Torneo a formula identica alla precedente del tiro alla fune (5M+5F).
Tiro
di
spalle
===>>
un
lui
ed
una
lei
della
stessa
squadra
vengono
legati
di
spalle.
Un
secchio
(od
altro
contenitore)
viene
posto
a
circa
cinque
metri
in
mano
ad
una
compagna
di
squadra.
Al
segnale
dell’arbitro
il
giocatore
legato
posto
di
spalle
tira
all’indietro
una
palla
(da
pallamano
o
da
tennis)
e
la
compagna
deve
cercare
di
far
cadere
la
palla
nel
secchio
senza
superare
un
preciso
limite
di
spazio.
Se
la
palla
cade
in
terra
è
bruciata
(palle
a
disposizione
tre),
se
la
palla
va
nel
secchio
un
compagno
la
prende
e
la
porta
al
tiratore
affinché
tiri
di
nuovo.
Intanto
la
coppia
legata
si
gira
di
180°
al
fine
di
alternare
il
tiratore.
Le
palle
a
disposizione
sono
tre
e
una
compagna
si
preoccupa
di
alimentare
il
tiratore
con
nuove
palle
in
sostituzione
di
quelle
bruciate.
I
due
legati
ogni
volta
che
hanno
tirato
girano
su
se
stessi
ponendosi
al tiro sempre in alternanza. Gioco dal tempo massimo di trenta secondi (o un minuto). Vince chi fa più secchi.
Nuovi giochi
Salto
della
rana
===>>
(IN
SOSTITUZIONE
DELLA
CORSA
NEI
SACCHI)
Una
squadra
è
composta
da
5
ragazzi
e
5
ragazze.
Parte
il
primo
e
da
fermo
a
gambe
unite
salta
fermandosi
in
piedi,
a
questo
punto
il
secondo
compagno
si
mette
con
i
talloni
adiacenti
alle
dita
dei
piedi
del
compagno
che
ha
appena
saltato
e
fa
un
salto
in
avanti
e
così
via.
Vince
la
squadra
che
riesce
ad
arrivare
più
lontano
indipendentemente
dal
tempo impiegato.
Corsa
a
spola
===>>(IN
SOSTITUZIONE
DELLA
GAMBA
ZOPPA).
Una
squadra
è
formata
da
10
componenti
della
classe
(quelli
esclusi
dalla
rana),
cinque
maschi
e
cinque
femmine,
che
corrono
un
percorso
uguale
per
tutti,
facendo
partire
il
compagno/a
una
volta
arrivati
alla
fine
del proprio percorso. E’ di fatto una staffetta. Vince la classe che mette meno tempo.
RIEPILOGO DI PARTECIPAZIONE DEI VENTI STUDENTI PRESENTI PER PLESSO
10
RAGAZZI
E
10
RAGAZZE
OGNI
SQUADRA:
10
BANDIERINA
(5+5)
-
10
TIRO
ALLA
FUNE
(i
10
non
impegnati
nella
bandierina
5+5)
-
5
TIRO
CIECO
- 10 SALTO DA FERMO (5+5) - 10 CORSA A SPOLA (i 10 non impegnati dal salto da fermo 5+5)
Da questo riepilogo si evidenzia una maggiore partecipazione di tutti i ragazzi rispetto alle precedenti edizioni.
Mario Pertici – Dipartimento Formazione CSI Volterra